|
by gruppo veneto |
Ed eccoci ancora qui! Sotto il solleone di fine luglio, in moto e con un caldo da “brividi”. XV Custom Club ha organizzato la seconda “due giorni” sul delta del Po per tutti gli amici del Club che hanno inteso ritrovarsi in compagnia tra di loro (e in compagnia di fameliche zanzare). Quasi trenta motociclisti provenienti dal Veneto, dalla Lombardia, dall’Emilia e dalla Toscana che si ritrovano nell’ultimo run prima delle ferie estive.
Un serpentone di moto che si snoda tra le valli e le stradine del delta e che ci porta a visitare posti meravigliosi tra laguna, fiume e mare. Fauna e flora che solo qui esistono e che a fine luglio fanno bella mostra di tutto il loro splendore.
Ci ritroviamo sabato pomeriggio in centro a Rosolina e da lì partiamo per il run pomeridiano per Porto Levante e Scannarello fino all’isola di Albarella che tentiamo di visitare. Ma l’isola è privata e le nostre insistenze, oltre al fatto che arriviamo tutti da lontano non scaldano il cuore della vigilanza che neanche a pagarli ci fanno passare. Non ci resta che approfittare del bar all’ingresso dell’isola per scolarci una buona birra in compagnia e farci mangiare dalle zanzare, che a quell’ora del pomeriggio sono piuttosto cattive.
Siamo o non siamo Bikers? Non abbiamo paura di nessuno e pertanto le zanze ci fanno un baffo. Stiamo lì un po’ e poi decidiamo di avvicinarci all’albergo dove ceneremo e passeremo la notte.
Una grande tavolata ci attende con le prelibatezze del luogo e la compagnia si surriscalda con birra, vino e tanta voglia di stare assieme.
Il giorno dopo partiamo per il run domenicale e per la visita del Castello della Mesola e dell’Abbazia di Pomposa. Entriamo al Castello e lo visitiamo da cima a fondo, con i quadri, gli affreschi, le foto e i plastici che illustrano la storia della zona. Visitiamo anche l’abbazia di Pomposa che mostra i fasti e le grandiosità della gente di allora.
Ma ancora strade e stradine ci attendono, attorno alla Sacca degli Scardovari e alle capanne dei pescatori, Goro, Volano e altri piccoli agglomerati di case di campagna e di laguna, con l’odore dell’acqua e del pesce che ci tiene compagnia. Torniamo all'albergo per un pranzo veloce passando da Porto Viro, arrivando poi alla meta finale del nostro Run.
E qui è giunta l’ora di salutarci. Si è fatto tardi e non riusciamo a visitare Chioggia, come era in programma. Poco male! Ci resta comunque qualcosa da visitare anche per la terza edizione del Delta Run.
Un grazie particolare a tutto il gruppo Veneto, ma soprattutto agli amici di Rovigo per l’organizzazione dell’evento. Dante, Mirella, Renzo, Giulietto e Lamberto ci hanno portato veramente in posti belli da vedere e da visitare. Ci ritroveremo senz’altro il prossimo anno; magari in una stagione diversa dove il caldo e le zanzare non la facciano da padrone, e l’amicizia che ci lega sia la grande forza che sostiene tutto l’XV Custom Club. by MIRCO |
|